Tutte le news e gli aggiornamenti di SaMoTer
Maggio 2023
SAMOTER 2023: IN 5 GIORNATE DI FIERA A VERONA OLTRE 40MILA OPERATORI DA 91 PAESI
Ha chiuso oggi a Veronafiere il 31ª SaMoTer, il salone di Veronafiere dedicato alle macchine per costruzioni, registrando in cinque giornate di manifestazione più di 40mila visitatori specializzati, da 91 nazioni, con Germania, Spagna e Francia ai primi tre posti per numero di arrivi e presenze anche da Asia, Africa, Nord e Sud America
IL CONTROLLO DATI GENERA VALORE, EFFICIENZA NEI PROCESSI E SOSTENIBILITÁ
Senza il controllo dei dati le imprese del settore costruzioni non possono valutare accuratamente il rendimento aziendale e migliorarlo, in altre parole è più complicato crescere. Oggi, però, il monitoraggio costante e continuo delle performance è possibile grazie alla tecnologia, che deve essere compresa a fondo prima di essere implementata
AL 31° SAMOTER UN PIANO MARSHALL PER L’EDILIZIA ITALIANA
Cinque punti da mettere in agenda in quello che a SaMoTer - il Salone internazionale delle macchine per costruzione, in programma a Verona fino al 7 maggio - è stato definito ‛Il piano Marshall’ per l’edilizia italiana. Al confronto, presente Stefano Patuanelli, membro della Commissione Bilancio al Senato della Repubblica, Ettore Rosato, Commissione Affari esteri e segretario del COPASIR e Pierpaolo Giovannini del Consiglio Nazionale dei Geometri
TAJANI (MINISTRO AFF. ESTERI): «SAMOTER CONTRIBUISCE A INTERNAZIONALIZZAZIONE E AUMENTO OPPORTUNITÀ PER NOSTRE AZIENDE. LA FIERA PARTE DELLA STRATEGIA DI PROMOZIONE INTEGRATA DEL MINISTERO»
A SaMoTer su 536 espositori, 115 arrivano dall’estero, da 23 paesi. In fiera a Verona top buyer selezionati e ospitati da 36 mercati target, in collaborazione con ICE-Agenzia. Unacea: nel 2022 export italiano di macchine per costruzioni a 3 miliardi di euro (+9% sul 2021); bilancia commerciale in attivo di quasi 1 miliardo di euro
A SAMOTER PROVE TECNICHE DI CANTIERE A IMPATTO ZERO: A PESARE ANCORA I MAGGIORI COSTI (+30%) MA IL FUTURO È GREEN
Le aziende espositrici: servono incentivi per favorire la transizione verso macchine da lavoro ibride o elettriche.
A SAMOTER LA DEMOLIZIONE È UNA COSA SERIA: AL CONVEGNO DI NADECO L’ESEMPIO DELL’AREA EXPO DI MILANO
Nel mondo delle costruzioni c’è un nuovo paradigma: per limitare al massimo il consumo di suolo, ogni nuovo progetto deve passare dalla demolizione del preesistente. Una fase che, se fino a qualche tempo fa si riteneva potesse essere improvvisata, oggi, grazie a un percorso virtuoso di innovazione, deve rispondere a precisi ed elevati standard di sicurezza, ambientali e normativi
A SAMOTER SICUREZZA E TECNOLOGIE, BINOMIO VINCENTE PER LE MACCHINE DA CANTIERE
Tecnologie e digitalizzazione contribuiscono ad accrescere la sicurezza dei luoghi di lavoro, perché permettono di mettere in atto misure preventive che contribuiscono a ridurre incidenti, furti, danni. Da sole però non bastano: è infatti fondamentale un’azione di sensibilizzazione degli operatori a tutti i livelli
A SAMOTER PROVE TECNICHE DI CANTIERE A IMPATTO ZERO: A PESARE ANCORA I MAGGIORI COSTI (+30%) MA IL FUTURO È GREEN
Le aziende espositrici: servono incentivi per favorire la transizione verso macchine da lavoro ibride o elettriche
COSTRUZIONI, MERCATO ITALIANO COMPARTO MACCHINE A +5% NEL PRIMO TRIMESTRE 2023
Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude il primo trimestre dell’anno in aumento del 5% sul pari periodo 2022
A SAMOTER LE TECNOLOGIE PIÙ INNOVATIVE PER CANTIERI DIGITALI DI QUALSIASI DIMENSIONE
La digitalizzazione entra a pieno titolo nel settore delle costruzioni e lo fa mettendo a disposizione tecnologie che sono applicabili non solo in cantieri di dimensioni medio-grandi, ma anche in aree di lavoro di minor estensione
TRANSIZIONE ENERGETICA NEL SETTORE CONSTRUCTION TRA IBRIDO, ELETTRICO E IDROGENO IL VERO CAMBIAMENTO PREVISTO NEL MEDIO PERIODO
La transizione energetica è in corso, ma per poter assistere a un vero e proprio cambiamento occorrerà attendere ancora qualche anno. A essere determinanti, oltre alla tecnologia, saranno le politiche di incentivazione e la necessità di un cambiamento culturale, soprattutto nei Paesi del Sud dell’Europa
VERONAFIERE ASSEGNA A TELT IL PRESTIGIOSO PREMIO INTERNAZIONALE SAMOTER 2023
Il riconoscimento, istituito nel 1973, va al promotore pubblico binazionale (franco-italiano) responsabile della realizzazione e della gestione della sezione internazionale della linea ferroviaria Torino-Lione che si aggiunge a una lunga e autorevole lista di premiati
VERONAFIERE-SAMOTER: SALVINI “EDILIZIA COMPARTO FONDAMENTALE, AL LAVORO PER SBLOCCARE CANTIERI COMMISSARIATI”
Inaugurata oggi la rassegna triennale internazionale in programma fino a domenica 7 maggio