La Commissione Giudicatrice è composta da responsabili tecnici e scientifici e da giornalisti internazionali
LA COMMISSIONE GIUDICATRICE
|
PRESIDENTECOSTANTINO RADIS, giornalista tecnicoLaureato al Politecnico di Torino, da sempre si occupa di macchine movimento terra e macchine agricole. In qualità di giornalista tecnico, ha scritto oltre 400 articoli – molti dei quali dedicati alla prove in campo delle macchine in svariati contesti operativi – e vanta collaborazioni con le più autorevoli testate italiane del settore.Riveste anche il ruolo di formatore professionale in tema di sicurezza per i principali Enti accreditati del Piemonte.> PROFILO LINKEDIN |
|
MEMBROCRISTIANO COSTA, responsabile tecnicoCristiano Costa, responsabile servizio tecnico UNACEA, ha una laurea specialistica in Ingegneria edile (Sapienza Università di Roma) e una in Sustainable building technologies (University of Nottingham).È stato consulente tecnico presso il Ministero per lo sviluppo economico e responsabile per le infrastrutture nella costruzione del porto di Canouan (Isole Grenadine).> PROFILO LINKEDIN |
|
MEMBROJEAN-NOËL ONFIELD, giornalista tecnicoDirettore editoriale delle riviste francesi Chantiers de France e Route Actualité e ingegnere di formazione, è considerato uno dei più autorevoli giornalisti nel settore delle macchine per costruzioni a livello internazionale.Dal 1963 Chantiers de France si occupa di attualità legata al cantiere con approfondimenti su tecnologie, macchine e materiali, mentre Route Actualité rappresenta ‒ da oltre un ventennio ‒ il punto di riferimento indiscusso per i professionisti nel settore stradale.> PROFILO LINKEDIN |
|
MEMBROLUCAS MANUEL VARAS VILACHÁN, giornalista tecnicoDirettore editoriale dell’area Infrastrutture del Gruppo TPI, è specializzato in edilizia e costruzioni, architettura, opere pubbliche e settore estrattivo.
|
|
MEMBROALBERTO SECO, industrial designerDesigner industriale, si laurea a Coventry (UK) e, dopo una breve esperienza in Italia presso Angelini Design, società di consulenza strategica e creativa, nel 2000 inizia a lavorare per il Maier Technology Centre di Bilbao in Spagna, da sempre impegnato nell'innovazione estetica e funzionale dei prodotti.Si specializza nel design di macchine industriali, maturando così una grande esperienza nel settore e, da quasi 20 anni, si dedicata allo studio di concept di macchine movimento terra, agricole e per il sollevamento.> PROFILO LINKEDIN |
MEMBROVITTORIO COLOMBINO, ingegnerelaurea magistrale al Politecnico di Torino in Management Engineering, attualmente Responsabile Ufficio Tecnico di Cavit Spa e Amministratore Delegato di Cava degli Olmi, aziende del Gruppo Colombino. Esperto nella gestione e organizzazione nel settore dell'estrazione e lavorazione di materiali inerti, movimento terra, riciclo di rifiuti da costruzione e demolizione, fa parte della quarta generazione della famiglia Colombino, attiva dai primi anni del '900 nel settore estrattivo e del movimento terra. Ha una forte competenza che lo vede attivo, insieme ad altri membri della famiglia, sia in ANPAR, sia in ANEPLA.> PROFILO LINKEDIN |
|
|
MEMBROMASSIMO BARDISSONE, ingegnere meccanicoAmministratore Delegato di MeC Srl, società di ingegneria con sedi in Italia (a Torino e Modena) e negli Stati Uniti (a Detroit, MeC US Inc.), si occupa di consulenza tecnica in campo industriale, progettuale e gestionale.La divisione Engineering di MeC, in particolare, offre servizi di analisi di sistema Cost Engineering, assistenza alle imprese e cost reduction con particolare riferimento alle macchine industriali, agricole e nel settore del movimento terra.> PROFILO LINKEDIN |
|
MEMBROMARCO PROSPERI, specialista nel settore noleggioLaureato in telecomunicazioni all'Università di Siena, dal 2013 è direttore generale di Assodimi, l'associazione dei distributori e noleggiatori di macchine, attrezzature e beni strumentali.Da sempre impegnato nella divulgazione di una cultura del noleggio professionale, ha maturato una grande expertise nel mondo delle macchine per costruzioni e, con l'Associazione, fornisce strumenti, servizi e progetti per supportare le imprese a inserirsi in questo mondo in modo organizzato nel rispetto delle normative vigenti.> PROFILO LINKEDIN |
|
MEMBRODANIELA GRANCINI, giornalista tecnicoDaniela Grancini, laureata in Lettere e Filosofia alla Cattolica di Milano, è una giornalista tecnica di grande esperienza, esperta di macchine movimento terra e riconosciuta a livello internazionale come figura di riferimento nella stampa tecnica di settore da 30 anni.Attualmente è Direttore Editoriale della rivista “Macchine Edili”, edita dal Gruppo Editoriale Tecniche Nuove.> PROFILO LINKEDIN |
|
MEMBROGiuseppe Andrea Ferro, ingegnere Presidente degli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, docente ordinario di Scienza delle Costruzioni al Politecnico di Torino ha partecipato alla stesura delle Nuove Norme Tecniche per le costruzioni. E' oggi una figura di riferimento nel mondo delle costruzioni civili, di cui è un forte propugnatore, ed articolarmente attivo anche nella valorizzazione delle figure professionali dei giovani ingegneri. E' attivo professionalmente nel campo della cantieristica, dell'ingegneria strutturale con importanti esperienze all'estero tra cui anche gli Stati Uniti. |
|
MEMBROMAURIZIO QUARANTA, rappresentante nazionaleMaurizio Quaranta è rappresentante per l’Italia e coordinatore di progetti internazionali all’IPAF. Ha una profonda conoscenza del settore delle macchine, con un particolare focus sul sollevamento e sulla sicurezza, grazie anche ad una lunga esperienza come giornalista tecnico riconosciuto a livello internazionale come figura di riferimento nella stampa tecnica di settore> PROFILO LINKEDIN |