LA CONGIUNTURA DELLE COSTRUZIONI IN ITALIA
La ripresa ha evidenziato segnali di frenata a fine 2018
Nel 2018 il traino principale alla crescita delle costruzioni è derivato dall’edilizia residenziale, anche grazie al recupero del comparto delle nuove abitazioni. Non manifesta, invece, segni di arresto la flessione del genio civile.
Tab. 1 - Investimenti in costruzioni (var.% m.a.)
Fonte: elaborazioni Prometeia su dati Istat
Tab. 2 - Investimenti in costruzioni (var.% su trim. prec.)
Fonte: elaborazioni Prometeia su dati Istat
MERCATO IMMOBILIARE
Prosegue la tendenza positiva delle transazioni
Le compravendite hanno fatto segnare un incremento del 6.6% nel 2018, consolidando il trend espansivo in atto dal 2014. La discesa dei prezzi, tuttavia, non ha ancora raggiunto una piena stabilizzazione.
Tab. 3 - Compravendite di abitazioni (var.% su trim. corrispondente)
Fonte: elaborazioni Prometeia su dati Agenzia del Territorio
Tab. 4 - Prezzo delle abitazioni (Indici 2015=100)
Fonte: elaborazioni Prometeia su dati Istat
EDILIZIA RESIDENZIALE
Si consolida la ripresa delle nuove abitazioni
L’andamento positivo dei permessi a costruire nel 2016-2017 ha sostenuto l’inversione di tendenza del comparto del nuovo residenziale. Si conferma elevata la propensione delle famiglie all’investimento nelle ristrutturazioni.
Tab. 5 - Permessi a costruire (numero di abitazioni, in migliaia)
Fonte: elaborazioni Prometeia su dati Istat
Tab. 6 - Intenzioni di spesa per manutenzione straordinaria (% risposte positive)
Fonte: elaborazioni Prometeia su dati Istat
EDILIZIA NON RESIDENZIALE
Ulteriore, significativo aumento dei permessi a costruire
Le transazioni nel comparto registrano un andamento altalenante, ma con segnali di ripresa sul finire del 2018.
Tab. 7 - Permessi a costruire (fabbricati non residenziali, in migliaia di m2)
Fonte: elaborazioni Prometeia su dati Istat
Tab. 8 - Compravendite non residenziali (var.% su trim. corrisp.)
Fonte: elaborazioni Prometeia su dati Agenzia del Territorio
OPERE PUBBLICHE
Prosegue la ripresa del mercato dei lavori pubblici
I segnali positivi dei bandi stentano a materializzarsi in una ripresa della spesa per investimenti in conto capitale, confermando il divario tra la pubblicazione del bando e l’effettiva partenza dei cantieri.
Tab. 9 - Bandi di gara per lavori pubblici (importi in mln €)
Fonte: elaborazioni Prometeia su dati Ance
LE PRINCIPALI MISURE FINALIZZATE AL SETTORE
I provvedimenti varati dal governo
- Fondo investimenti Amministrazioni centrali
- Fondo investimenti Enti territoriali
- Piano anti-dissesto idrogeologico
- Investitalia e Strategia Italia
- Centrale di progettazione delle opere pubbliche
- Decreto «Sblocca Cantieri»?
FRENATA DELLE COSTRUZIONI NEL 2019
Possibile ripresa dal 2020
La ripresa degli investimenti in costruzioni è stimata in frenata nel 2019, con segnali di rallentamento diffusi a tutti i comparti, risentendo del deterioramento della situazione economica complessiva e della persistente debolezza delle opere pubbliche.
Nel 2020-2021 il ciclo potrebbe rafforzarsi, grazie al traino del genio civile, nell’ipotesi che i maggiori stanziamenti di risorse possano materializzarsi in un’effettiva ripartenza degli investimenti pubblici.
Il quadro prospettico presenta comunque diversi rischi al ribasso.
ITALIA: INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI
EDILIZIA | Valori 2017 mln € |
2018 | 2019 | 2020 | 2021 |
RESIDENZIALE di cui: - nuovo * - ristrutturazioni * |
75.061
15.483 49.755 |
2.3
3.6 2.8 |
0.7
2.0 0.7 |
1.8
2.3 0.7 |
1.5
2.3 0.9 |
NON RESIDENZIALE | 39.919 | 4.0 | 0.8 | 2.4 | 1.8 |
GENIO CIVILE | 22.910 | -2.3 | -0.2 | 2.5 | 2.5 |
TOTALE COSTRUZIONI | 137.890 | 2.3 | 0.7 | 1.8 | 1.5 |